Visualizzazione post con etichetta cambiare il passato è possibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cambiare il passato è possibile. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2024

La Vita è un Cambiamento Continuo: Abbracciare l'Inevitable

 


La vita è un viaggio affascinante e imprevedibile, segnato da un flusso costante di cambiamenti. Dalle piccole decisioni quotidiane alle grandi svolte esistenziali, il cambiamento è l'unica costante. Eppure, spesso ci troviamo a resistere a queste trasformazioni, aggrappandoci a ciò che conosciamo per paura dell'ignoto. Ma cosa accadrebbe se imparassimo ad abbracciare il cambiamento invece di temerlo?


Il Cambiamento come Motore di Crescita
Ogni esperienza che viviamo contribuisce alla nostra crescita personale. Le difficoltà che affrontiamo ci insegnano lezioni preziose, mentre i successi ci spingono a perseguire nuovi obiettivi. Il cambiamento ci obbliga a uscire dalla nostra zona di comfort, stimolandoci a sviluppare nuove competenze e ad adattarci a nuove situazioni. In questo processo, scopriamo spesso risorse interiori che non sapevamo di possedere.

L'Impermanenza delle Cose
Una delle grandi verità della vita è l'impermanenza. Tutto ciò che ci circonda è in costante evoluzione: le stagioni cambiano, le persone crescono, le circostanze mutano. Accettare l'impermanenza ci permette di vivere con maggiore serenità, riducendo l'ansia legata al futuro e la tristezza per il passato. Ci insegna a valorizzare il presente, a godere di ogni momento e a vivere con gratitudine.

Affrontare il Cambiamento con Positività
Accogliere il cambiamento con una mentalità positiva può trasformare la nostra percezione della vita. Quando vediamo il cambiamento come un'opportunità piuttosto che una minaccia, ci apriamo a nuove esperienze e possibilità. Ad esempio, un trasferimento in una nuova città può sembrare inizialmente spaventoso, ma può anche rappresentare l'occasione per scoprire nuovi luoghi, fare nuove amicizie e crescere professionalmente.

Le Relazioni e il Cambiamento
Anche le relazioni interpersonali sono soggette al cambiamento. Le persone entrano ed escono dalla nostra vita, influenzandoci in modi diversi. Ogni incontro ha il potenziale di arricchirci, insegnarci qualcosa di nuovo su noi stessi e sul mondo. Le relazioni che durano nel tempo si evolvono, affrontando sfide e adattandosi alle circostanze mutevoli. Abbracciare il cambiamento nelle relazioni significa anche accettare che non tutte le connessioni dureranno per sempre, ma che ogni interazione ha un valore intrinseco.

Strategie per Abbracciare il Cambiamento
Adottare una Mentalità di Crescita: Credere che possiamo imparare e crescere da ogni esperienza ci rende più resilienti di fronte al cambiamento.

Essere Flessibili: La capacità di adattarsi rapidamente a nuove situazioni è fondamentale. Essere flessibili ci aiuta a navigare meglio attraverso le incertezze della vita.

Praticare la Consapevolezza: Vivere nel presente, senza rimanere ancorati al passato o preoccupati per il futuro, ci permette di affrontare il cambiamento con maggiore calma e lucidità.

Costruire una Rete di Supporto: Avere persone su cui contare durante i periodi di transizione può rendere il cambiamento meno spaventoso e più gestibile.

La vita è un flusso continuo di cambiamenti. Ogni giorno porta con sé nuove sfide e opportunità, e sta a noi decidere come affrontarle. Abbracciare il cambiamento ci permette di vivere una vita più ricca, piena e soddisfacente. Invece di temere l'ignoto, impariamo a vederlo come una tela bianca su cui dipingere il nostro futuro. Dopo tutto, il cambiamento è il motore della vita, e solo abbracciandolo possiamo veramente crescere e prosperare.

L'Involuzione Umana - Capitolo XV

La vita è movimento e continua trasformazione – Capitolo 14


lunedì 6 marzo 2023

Cambiare il passato è possibile? L'illusione del Tempo!

 


Il tempo non è ciò che sembra. Non corre in un'unica direzione e il futuro esiste contemporaneamente al passato. (Albert Einstein)

Il tempo è sempre stato uno dei misteri dell’universo. In tanti hanno cercato di descrivere questo fenomeno: le religioni, gli scienziati: matematici, fisici, filosofi. Scrittori hanno ipotizzato di poter tornare indietro nel tempo immaginando paradossi inesplicabili. Tutti cercano di descrivere il meccanismo di questo fenomeno.

Abbiamo una concezione del tempo che deriva dalla nostra limitata visione della realtà. Per prima di tutto dobbiamo capire che il tempo non esiste e tutto ciò che crediamo sia il passato, in realtà esiste solo nella nostra mente. I nostri ricordi sono solo delle illusioni create dal nostro cervello, memorizzate e richiamate alla mente attraverso dei processi chimici. Il passato, quindi, non è che processi chimici nel nostro cervello.

Il tempo è tiranno, si usa dire, e forse è proprio vero. Da giovane, ogni esperienza è nuova e strabiliante e degna di essere ricordata. Poi quando si è adulti, il tempo sembra correre più veloce e in età più matura, quando in genere abbiamo realizzato la nostra vita, ci accorgiamo che il tempo è volato, dieci anni diventano un attimo... più si va avanti e più sembra che il tempo scorra veloce. Alla fine dei nostri giorni, sembra che la vita sia passata con un soffio ma, se tiriamo le somme, quante cose abbiamo fatto, quante persone abbiamo conosciuto, quanti sogni abbiamo realizzato oppure solo sognato mentre il tempo proseguiva insieme a noi. Un momento di piacere è volato via in un batter d’occhio, un dolore profondo sembrava non finire mai. Il tempo va avanti e non ci aspetta, alla fine, ci da una pacca sulla spalla e ci supera pure, dandoci solo modo di dire: ti ricordi? Ed è già passato.

Crediamo che il passato sia qualcosa di granitico, immutabile. Crediamo che esista un solo passato, uguale per tutti, e che quel passato sia scolpito in maniera indelebile nel tessuto del tempo.

La fisica quantistica ha dimostrato che il tempo non è una entità assoluta e lineare così come la pensiamo noi. Sapiamo che una particella può in determinate condizioni, esistere contemporaneamente in diversi punti dello spazio-tempo. Di fatto nel microcosmo il tempo non esiste, o almeno non esiste così come ce lo immaginiamo.

Cambiare il passato o usarlo per cambiare il presente?

La costruzione che facciamo del passato, del presente e del futuro è pura illusione, il risultato di una coscienza limitata. La nostra percezione del tempo ci fa credere che il passato esista davvero da qualche parte, e ne siamo costantemente influenzati poiché il nostro pensare troppo alle cose passate ci fa rivivere costantemente le stesse cose. Ma se ci pensiamo un attimo, dov’è andato a finire il nostro ieri? Solamente nella nostra testa. Non esiste altro luogo nell’Universo dove questi avvenimenti ancora esistano o siano mai esistiti. Tutto ciò che esiste è il momento presente, il qui e ora, il Hic et nunc. La consapevolezza che non c'è nient'altro che un eterno momento presente certamente ci libera dal condizionamento della mente e del tempo.

Crediamo nell’esistenza del tempo come un continuum lineare sul quale stiamo ‘viaggiando’ mano a mano che avanziamo nella nostra vita. Allora, se il tempo è solo una illusione, e il passato esiste solo nella nostra mente, la logica conseguenza è che possiamo cambiare il nostro passato.

Come riuscirci? Il passato è solo una rappresentazione nella nostra mente. Cambiamo quella rappresentazione e avremo cambiato il passato. Quando pensiamo, per esempio, a un evento piacevole nel futuro, o a un evento doloroso nel passato, il nostro corpo reagisce come se stessimo vivendo tale esperienza ADESSO. Ciò dimostra che il corpo non riconosce il tempo. Siamo noi che muoviamo ciò che è sempre nel presente in avanti e indietro. Abbiamo un "software" mentale che letteralmente "crea" la sensazione e la percezione del tempo ai fini della sopravvivenza e dell'attenzione; in situazioni non programmabili, come negli stati di meditazione, abbandono, estasi... la percezione del tempo e della realtà cambia, potendo accedere a "momenti eterni".

È la realtà in cui si è scelto di rimanere che ci lega a una realtà immutabile. La soluzione va trovata dentro di noi!

Anche il presupposto che il tempo debba essere sempre della stessa lunghezza è illusorio. Nei sogni, ad esempio, l'esperienza sembra non svolgersi in uno spazio temporale. Ore o addirittura giorni, forse non è nient'altro che chiudere gli occhio per pochi secondi. Anche in ipnosi possiamo creare il cosiddetto "tunnel del tempo", fino a raggiungere casi in cui, in pochi minuti, il soggetto è in grado di vivere ore se non giorni di esperienza all'interno della sua mente, in tutti i dettagli.

Nella nostra realtà, abbiamo la sensazione che vi sia un'accelerazione nel tempo. In verità, non è così. È solo un aumento vibratorio della nostra posizione nello spazio che ci fa sentire come se il tempo si fosse accelerato. In realtà, siamo noi che stiamo accelerando. Quando Einstein diede i postulati sul funzionamento del tempo interdimensionale, ha enunciato: "Più veloce si va, più è possibile estendere il tempo e rallentare il suo ritmo." L’aumento delle vibrazioni accompagna la sensazione di un cambiamento del tempo. Più acceleriamo, più sentiamo su di noi l'energia dell’accelerazione apparente.

Il Tempo è Circolare

Il tempo che noi conosciamo è lineare: il passato va verso il presente e il presente verso il futuro, da A a B. Einstein ci ha detto, però, che il tempo è curvo, non è una linea retta. Quindi. se il tempo si curva, A e B si toccano, e allora anche passato, presente e futuro si toccano e sono in un’unica dimensione. allora, forse, non esistono tempi separati, ma un tempo unico? Eppure, noi continuiamo a credere nel tempo lineare, perché è quello che ci hanno insegnato.

Del resto, tutti noi crediamo a cose perché ce le hanno insegnate, ma siamo sicuri che sono sempre vere? I medici hanno creduto per decenni che la cellula era isolata dal resto del corpo perché lo aveva detto Virchow, oggi sappiamo che non c’è affermazione più sciocca di questa. Ci hanno anche detto che il cervello è immodificabile e che le sue cellule rimangono fisse per tutta la vita, oggi l’istituto di Neuroscienze dell’università di Stanford scopre che alcune cellule del cervello evolvono addirittura per tutta la vita! Ci avevano detto che il DNA era immodificabile, la Cornell University ha studiato il DNA identico di due gemelli di cui uno è andato nello spazio. Bene, l’astronauta è tornato con il DNA cambiato rispetto al gemello sulla terra, segno che il DNA può cambiare e che l’ambiente lo modifica. Ci hanno anche fatto credere che noi eravamo al centro dell’universo e che al di fuori della terra c’era il nulla. Dobbiamo pertanto, accettare il fatto di che il vero tempo è circolare, dove non c’è un prima e non c’è un dopo, dove tutte le dimensioni si trovano in un tempo unico.

Le cose che sono successe in passato non rimangono lì. Tutto ciò che è accaduto nella vostra storia, in qualche modo, si riverbera ancora nel presente. Per la maggior parte, sono nascosti in territori inconsci.

Immaginate che la soluzione sia dentro di voi. Immaginate che le cose che state pianificando siano già state fatte. Immaginate di guardarvi indietro e dire: "Beh, non è stato così difficile!" Questo è ciò che dovete sapere in questo momento... ed esercitarti, perché TUTTO è già stato creato e rimane nell'ADESSO del tempo circolare. Basta scegliere!” Kryon

Se non abbiamo grandi possibilità di incidere sulla nostra reazione immediata a un evento straordinario, abbiamo invece la possibilità di cambiarne i segni dentro di noi.

L'auto-rigenerazione di un cuore lesionato è possibile! Capitolo VI

I segreti della ghiandola pineale – Capitolo 12